Decifrato l'invecchiamento muscolare: Il ruolo chiave dei perossisomi e della loro alleanza con i mitocondri

Francesco Defler 13 Nov 2025


Studio congiunto UNIPD e VIMM pubblicato su «Nature Communications»

Nonostante l'aumento dell'aspettativa di vita, la sfida contemporanea è prolungare la vita in salute. Uno dei problemi più diffusi nell'invecchiamento è la sarcopenia, la progressiva perdita di massa e forza muscolare che riduce l'autonomia e aumenta il rischio di disabilità. Comprendere i meccanismi molecolari di questo declino è cruciale per la ricerca biomedica.

La Scoperta del Ruolo dei Perossisomi
Ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM)—Marco Scalabrin ed Eloisa Turco, sotto la guida della Professoressa Vanina Romanello—hanno indagato questo tema. Lo studio, intitolato “Alterations in peroxisome-mitochondria interplay in skeletal muscle accelerate muscle dysfunction” e pubblicato su Nature Communications, ha svelato un meccanismo precedentemente sconosciuto: con l'avanzare dell'età, si registra una diminuzione del numero di perossisomi all'interno delle cellule muscolari.

Perossisomi e Mitocondri: L'Alleanza Energetica
I perossisomi sono minuscoli organelli cellulari che agiscono come "unità operative" specializzate. I loro compiti vitali includono:

Il corretto processamento dei grassi.

Lo smaltimento dei dannosi radicali liberi.

Per mantenere l'equilibrio energetico della cellula, i perossisomi lavorano in stretta collaborazione con i mitocondri (le "centrali energetiche" cellulari).

I ricercatori hanno identificato nella proteina Pex5 un elemento indispensabile per la funzionalità dei perossisomi. Quando Pex5 è assente:

La comunicazione tra perossisomi e mitocondri si interrompe.

I mitocondri perdono efficienza.

Il metabolismo dei grassi si altera.

I muscoli si indeboliscono e i segni dell'invecchiamento compaiono precocemente.

Nuove Frontiere per Contrastare l'Invecchiamento
"Questo studio apre nuove prospettive nel campo della biologia dell’invecchiamento," ha commentato Vanina Romanello. "Preservare la funzionalità dei perossisomi e la loro alleanza con i mitocondri potrebbe diventare una delle chiavi per contrastare la perdita di forza e massa muscolare legata all’età. Un passo importante, non solo per capire come invecchiamo, ma per migliorare la qualità della nostra vita."

Lo studio è stato finanziato da Fondazione Telethon e AFM-Telethon.

Ultima modifica il Giovedì, 13 Novembre 2025 09:58
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery